Evento residenziale ecM

CAMPUS MIELOMA MULTIPLO

Razionale Scientifico

Il mieloma multiplo è una patologia ematologica in continua evoluzione, con un panorama terapeutico che si arricchisce costantemente di nuove strategie e opzioni terapeutiche innovative. Per garantire un aggiornamento continuo e favorire una gestione sempre più efficace della malattia, nasce Campus Mieloma Multiplo, un network di specialisti dedicato alla condivisione di conoscenze e all’ottimizzazione dei percorsi terapeutici. Attraverso un percorso formativo accreditato ECM, il progetto coinvolge ematologi provenienti dai principali centri italiani, offrendo loro l’opportunità di confrontarsi su temi chiave come la gestione delle linee terapeutiche più avanzate, l’integrazione delle nuove immunoterapie, la valutazione della malattia minima residua e l’ottimizzazione dell’impiego delle terapie mirate. Il confronto tra esperti permette di tradurre le più recenti evidenze scientifiche in soluzioni pratiche, migliorando la gestione clinica e contribuendo all’evoluzione delle strategie terapeutiche nel mieloma multiplo.




Faculty

Elena Zamagni - Bologna (Responsabile Scientifico)
Gregorio Barilà - Vicenza
Silvia Corcione - Torino
Carmine Liberatore - Pescara
Katia Mancuso - Bologna
Silvia Mangiacavalli - Pavia
Roberto Mina - Torino
Alessandra Romano - Catania

Programma - Lunedì 11 Settembre 2025  - UNA Hotels San Vitale Bologna

8.30 - Registrazione partecipanti

9.00 - Benvenuto e introduzione. Risultati della survey
Elena Zamagni

9.30 - Pazienti con MM triplo esposto
Silvia Mangiacavalli

9.50 - Pazienti con MM triplo esposto e condizioni di fragilità (età avanzata, insufficienza renale cronica, altro)
Carmine Liberatore

10.10 - Management dei pazienti con MM ad alto rischio citogenetico e funzionale
Gregorio Barilà

10.30 - Come integrare la minima malattia residua nell’attuale management dei pazienti con MM
Alessandra Romano

10.50 - Coffee break

11.10 - Corretto management delle tossicità degli anticorpi bispecifici (tossicità infettiva e l’out patient administration)
Roberto Mina e Silvia Corcione

11.30 - Come ottimizzare il sequencing delle immunoterapie nei pazienti con RRMM in fase avanzata
Katia Mancuso

11.50 - Discussione

12.20 - Presentazione dei gruppi di lavoro
Elena Zamagni

13.00 - Lunch




POMERIGGIO – Sala tavoli

14.00 - Tavoli di lavoro

15.00 - Report in plenaria (10 minuti a coordinatore)

16.00 - Chiusura dei lavori e next step
Elena Zamagni

ECM e Destinatari del corso

ECM - ID 740 – 456844
Ore formative accreditate ECM: 6h 15'
Crediti ECM: 6


Destinatari:

  • Medico Chirurgo - Ematologia, Genetica medica, Medicina interna, Oncologia, Pediatria, Anatomia patologica, Biochimica clinica, Farmacologia e Tossicologia clinica, Laboratorio di genetica medica
  • Biologo



Il test ECM sarà a disposizione dei partecipanti dal 11/09/2025 al 14/09/2025 inclusi.

Realizzato con il contributo non condizionante di: