Come sta evolvendo
la gestione del paziente
con ITP?
Bologna, 29 Maggio 2025
Evento in modalità ECM residenziale – 29 Maggio 2025, Bologna
Razionale Scientifico
La piastrinopenia immune primaria (ITP) è una malattia ematologica relativamente rara, con una prevalenza nella popolazione adulta tra 5 e 10 casi ogni 100.000 soggetti. L’incidenza ha due picchi nella giovane età e nell’adulto anziano. L’ ITP negli ultimi 15-20 anni ha stimolato un rinnovato interesse scientifico e clinico a seguito della disponibilità di nuove terapie. Si conferma che la terapia di I linea è rappresentata dal corticosteroide a dosi elevate, che trova indicazione nei pazienti sintomatici o comunque con un numero di piastrine inferiori alle 30.000/mmc. Tale terapia permette di ottenere una risposta duratura solo nel 30-40% dei casi, a fronte dei possibili effetti collaterali, talvolta di entità non trascurabile a carico di vari organi ed apparati.
La seconda e terza linea di terapia per i pazienti refrattari o dipendenti al cortisone o per i quali questo farmaco è controindicato, comprendono l’impiego degli agonisti del recettore per la trombopoietina (TPO-RA, Romiplostim, Eltrombopag e Avatrombopag), il Rituximab, il Fostamatinib e la splenectomia. Per quanto riguarda i pazienti multirefrattari oggi è possibile pensare ad una terapia di combinazione o all’arruolamento del paziente in un protocollo sperimentale.
La frontiera futura, sarà quella di trovare il modo di ridurre sempre più il numero di pazienti che devono eseguire più linee di terapia prima di ottenere una risposta soddisfacente, aumentando inoltre il numero di pazienti che riescono ad ottenere una risposta duratura, libera da trattamento.
Anche il paziente anziano e/o fragile, può fare affidamento su una terapia più personalizzata, in grado di ridurre al minimo il rischio di sanguinamento grave, riducendo al massimo la tossicità della terapia impiegata e migliorando di conseguenza anche la qualità di vita.
La disponibilità dalla seconda linea in poi di un ricco armamentario terapeutico, pone l’ematologo davanti al difficile compito di scegliere la migliore terapia, in base alle indicazioni della letteratura scientifica, alla consultazione delle numerose linee guida esistenti, alle aspettative del paziente e alle indicazioni dell’agenzia regolatoria del farmaco (in Italia l’AIFA), quest’ultima non sempre allineata con il pensiero del medico e le esigenze del paziente.
Faculty
Responsabili Scientifici
Francesca Palandri - Bologna
Francesco Zaja - Trieste
Faculty
Giuseppe Auteri - Ferrara
Alessandra Borchiellini - Torino
Giuseppe Carli - Vicenza
Monica Carpenedo - Monza
Valentina Carrai - Firenze
Bruno Fattizzo - Milano
Elisa Lucchini- Trieste
Francesca Palandri - Bologna
Francesco Zaja - Trieste
Faculty
Giuseppe Auteri - Ferrara
Alessandra Borchiellini - Torino
Giuseppe Carli - Vicenza
Monica Carpenedo - Monza
Valentina Carrai - Firenze
Bruno Fattizzo - Milano
Elisa Lucchini- Trieste
Programma Scientifico - 29 Maggio 2025
10.00 - Registrazione dei partecipanti
10.10 - Apertura e introduzione
Francesca Palandri, Francesco Zaja
10.20 - Diagnostica differenziale nelle piastrinopenie
Bruno Fattizzo
10.50 - Stato dell’arte dell’ITP
Francesca Palandri
11.20 - La SROT come obiettivo terapeutico nei pazienti con ITP
Elisa Lucchini
11.50 - Terapia di combinazione: in quali casi adottarla?
Giuseppe Carli
12.20 - ITP in gravidanza
Monica Carpenedo
12.50 - Discussione
Tutti i partecipanti
13.15 - Pranzo
14.15 - Gestione delle emergenze emorragiche nei pazienti con ITP
Valentina Carrai
14.45 - Gestione del paziente con ITP ad alto rischio trombotico
Giuseppe Auteri
15.15 - Overview sui nuovi farmaci
Francesco Zaja
15.45 - Gestione della piastrinopenia indotta da CT o CART
Alessandra Borchiellini
16.15 - Discussione
Tutti i partecipanti
17.25 - Conclusioni e Take Home messages
17.40 - Chiusura dell’evento
10.10 - Apertura e introduzione
Francesca Palandri, Francesco Zaja
10.20 - Diagnostica differenziale nelle piastrinopenie
Bruno Fattizzo
10.50 - Stato dell’arte dell’ITP
Francesca Palandri
11.20 - La SROT come obiettivo terapeutico nei pazienti con ITP
Elisa Lucchini
11.50 - Terapia di combinazione: in quali casi adottarla?
Giuseppe Carli
12.20 - ITP in gravidanza
Monica Carpenedo
12.50 - Discussione
Tutti i partecipanti
13.15 - Pranzo
14.15 - Gestione delle emergenze emorragiche nei pazienti con ITP
Valentina Carrai
14.45 - Gestione del paziente con ITP ad alto rischio trombotico
Giuseppe Auteri
15.15 - Overview sui nuovi farmaci
Francesco Zaja
15.45 - Gestione della piastrinopenia indotta da CT o CART
Alessandra Borchiellini
16.15 - Discussione
Tutti i partecipanti
17.25 - Conclusioni e Take Home messages
17.40 - Chiusura dell’evento
ECM e Destinatari del corso
I CREDITI ECM SONO RISERVATI AI PARTECIPANTI IN PRESENZA A BOLOGNA
Crediti ECM: 6
Crediti ECM: 6
Destinatari:
MEDICO CHIRURGO (Allergologia ed Immunologia clinica, Ematologia, Genetica medica, Medicina interna, Oncologia, Pediatria, Farmacologia e tossicologia clinica)
Realizzato con il contributo non condizionante di:
Write your awesome label here.
Write your awesome label here.
Write your awesome label here.
Mattioli Academy è una divisione di Mattioli 1885
Strada della Lodesana 649 sx
Fidenza (PR)
0524 530383
Fidenza (PR)
0524 530383
P.IVA 00579710344 Copyright © 2025. All Rights Reserved
Hey There!
Benvenuto!
Questo popup è riservato agli ematologi

L'iscrizione al corso è riservata agli ematologi
The descriptive text of the notification