Razionale Scientifico
L’enorme sviluppo delle conoscenze biologiche nelle malattie del sangue e degli organi emopoietici ha consentito di identificare nuove strategie terapeutiche, sempre più mirate contro bersagli specifici di una o più forme patologiche. Nel contempo, la diagnostica morfologica, immunofenotipica, citogenetica e molecolare, momento essenziale per lo sviluppo del concetto di medicina di precisione, ha ricevuto un impulso straordinario, che ha portato ad una profonda revisione dei concetti classificativi delle malattie del sangue.
In questo contesto, altamente specialistico ed in rapida trasformazione, si iscrive l’iniziativa HEMATOLOGY PASSPORT, progetto formativo a proiezione quadriennale (durata della specialità oggi in Italia) proposto dal Collegio dei Professori Ordinari di Ematologia delle Università Italiane con l’endorsement dell’EHA.
Il progetto vuole offrire al medico specializzando e ai giovani specialisti un’occasione di incontro interattivo con gli esperti che dovranno presentare quanto è oggi consolidato e ‘good clinical practice’, in un mix di laboratorio e clinica di un’Ematologia sempre più guidata dalla biologia.
Il programma recepisce dunque le indicazioni contenute nell’Hematology Curriculum della European Hematology Association (EHA), che definisce i criteri minimi europei per la formazione di un ematologo. L’Hematology Curriculum dell’EHA ha identificato le seguenti 8 sezioni didattiche:
“Laboratory Diagnosis, Clinical Hematology: Benign Disorders, Clinical Hematology: Lymphoid Malignancies and Plasma Cell Disorders, Treatment of Hematological Disorders, Clinical Hematology: Myeloid Malignancies, Thrombosis and Hemostasis, Transfusion Medicine, General Skills”.
Il progetto HEMATOLOGY PASSPORT mira ad offrire i contenuti formativi sulla falsariga dell’Hematology Curriculum dell’EHA. Quindi un progetto di formazione continua iniziato nel 2019 e concluso nel 2022 che si riapre per un nuovo quadriennio 2023/2026 con l’intenzione di coprire e aggiornare le 8 sezioni dell’Hematology Curriculum.
Il piano formativo 2025 si articolerà come segue:
• Il primo semestre del 2025 si svolgerà in modalità online nei giorni 19, 20 e 23 giugno. Le tre giornate del primo semestre saranno dedicate al capitolo: “IL LABORATORIO IN EMATOLOGIA”. Verranno inoltre coperti gli “HIGHLIGHTS DA ALTRE PATOLOGIE”;
• Il secondo semestre sarà dedicato al capitolo: “EMOSTASI E TROMBOSI”. Si svolgerà in modalità online e si articolerà su 5 sessioni webinar nel pomeriggio del 5, 7, 11, 14 e 18 novembre 2025.
Gli incontri rispondono all’esigenza di promuovere la crescita professionale dei soggetti coinvolti, nel contesto di una stretta integrazione tra le attività didattiche svolte nelle singole sedi ed eventi scientifici che seguono un programma strutturato, in grado di coprire le principali aree del sapere ematologico.
Tutto il materiale didattico, le relative riprese video delle presentazioni e multiple choice questions, come già avvenuto per le precedenti edizioni, saranno resi disponibili sul sito www.hpass.tv in modo che tutti gli ematologi in formazione possano usufruirne anche a distanza. Il fine ultimo del progetto è di contribuire alla armonizzazione della formazione delle nuove generazioni di ematologi di elevata qualificazione, omogenea su territorio nazionale e in grado di competere con gli specialisti europei e del panorama internazionale.
Antonio Cuneo, Gianluca Gaidano
Faculty
Antonio Chistolini - Roma
FACULTY
Maria Elisa Mancuso - Milano
Webinar Programs
15.20 - Trombocitopenia immune
degli inibitori ai tempi della terapia non sostitutiva
ECM e Destinatari del corso
ECM - ID 740-461942
- Ore formative accreditate ECM: 15h
- Crediti ECM: 22,5
Destinatari:
MEDICO CHIRURGO - EMATOLOGIA; GENETICA MEDICA; MEDICINA INTERNA; ONCOLOGIA; ANATOMIA PATOLOGICA; BIOCHIMICA CLINICA; LABORATORIO DI GENETICA MEDICA; MEDICINA TRASFUSIONALE; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA);
BIOLOGO
La partecipazione dei Discenti sarà rilevata, durante le sessioni di
formazione, attraverso la registrazione degli accessi alla piattaforma
Mattioli Academy che prevede la verifica dell’identità del professionista.
Verifica di apprendimento: i crediti ECM verranno effettivamente
assegnati qualora il discente:
• abbia partecipato ad almeno il 90% delle attività formative previste
durante i 5 webinar programmati a novembre 2025;
• abbia risposto correttamente ad almeno al 75% delle domande di
valutazione dell’apprendimento;
• abbia compilato il questionario sulla qualità percepita
Con il supporto di:

Fidenza (PR)
0524 530383
Benvenuto!
Questo popup è riservato agli ematologi
