Razionale Scientifico
Oggi l’ambito delle Leucemie Acute è caratterizzato da notevoli progressi: l’introduzione, nella pratica clinica, di nuove opzioni terapeutiche, lo sviluppo delle conoscenze biologiche e un consolidamento del ruolo del monitoraggio della malattia minima residua (MRD). Tutto questo ha portato ad una maggiore articolazione dell’algoritmo diagnostico-terapeutico delle leucemie acute (LAL e LAM) con una diversificazione dell’approccio in base alle diverse tipologie di paziente e alle caratteristiche biologico-molecolari della malattia.
In tale contesto diventa cruciale il ruolo della diagnostica e della figura del biologo.
Il presente corso è indirizzato ai professionisti che si occupano attivamente della diagnosi e cura dei pazienti con LAL e LAM, in particolare ematologi e biologi, con l’obiettivo di offrire aggiornamento scientifico, attraverso incontri tra pari, in tema di diagnosi e terapia delle leucemie acute con particolare focus sulle differenti tipologie di pazienti. Ampio spazio sarà dedicato alla discussione e al confronto.
Partecipanti
2. Gottardi Michele, Castelfranco (TV)
3. Papayannidis Cristina, Bologna
4. Bonifacio Massimo, Verona
5. Cambò Benedetta, Parma
6. Chiara Cigana, Aviano (PN)
7. Facchinelli Davide, Vicenza
8. Leoncin Matteo, Mestre
9. Lessi Federica, Padova
10. Lugli Elisabetta, Reggio Emilia
11. Marconi Giovanni, Ravenna
12. Mauro Endri, Treviso
13. Mianulli Annamaria, Rimini
14. Mosna Federico, Bolzano
15. Ottaviani Emanuela, Bologna
16. Pochintesta Lara, Piacenza
17. Sartor Chiara, Bologna
18. Tiribelli Mario, Udine
19. Trappolini Silvia, Ancona
Programma - Lunedì 14 Aprile - Starhotels Excelsior Bologna
INTRODUZIONE
10.15 Presentazione obiettivi e razionale del corso
Anna Candoni, Cristina Papayannidis, Michele Gottardi
SESSIONE I - LEUCEMIA ACUTA LINFOIDE (LAL)
10.30 Algoritmo diagnostico - terapeutico nelle LAL
Cristina Papayannidis (relazione e discussione di tutto il gruppo)
RAZIONALE PER LA SCELTA DELLE IMMUNOTERAPIE NELLE LAL
Moderatrice: Cristina Papayannidis
11.00 Esperienza di pratica clinica sulla gestione del paziente giovane/FIT
Chiara Sartor (relazione e discussione di tutto il gruppo)
11.30 Esperienza di pratica clinica sulla gestione del paziente anziano/UNFIT
Lara Pochintesta (relazione e discussione di tutto il gruppo)
12.00 Esperienza di pratica clinica sulla gestione del paziente Ph+
Massimo Bonifacio (relazione e discussione di tutto il gruppo)
12.30 Esperienza di pratica clinica sulla gestione del paziente ricaduto/refrattario
Matteo Leoncin (relazione e discussione di tutto il gruppo)
13.00 LIGHT LUNCH
SESSIONE II – LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE (LAM) LA SCELTA DELLA TERAPIA DI 1° LINEA NELLE LAM
Moderatore Michele Gottardi
14.00 Razionale di scelta nella terapia di 1° linea nelle LAM
Anna Candoni (relazione e discussione di tutto il gruppo)
14.30 Esperienza di pratica clinica sulla gestione del paziente FIT a basso rischio
Federico Mosna (relazione e discussione di tutto il gruppo)
15.00 Esperienza di pratica clinica sulla gestione del paziente FIT a rischio intermedio
Davide Facchinelli (relazione e discussione di tutto il gruppo)
15.30 Esperienza di pratica clinica sulla gestione del paziente FIT ad alto rischio
Mario Tiribelli (relazione e discussione di tutto il gruppo)
16.00 Paziente UNFIT
Federica Lessi (relazione e discussione di tutto il gruppo)
LAM – IL PAZIENTE RICADUTO/REFRATTARIO
Moderatrice: Anna Cadoni
16.30 Razionale di scelta nella terapia del paziente recidivato/refrattario
Giovanni Marconi (relazione e discussione di tutto il gruppo)
17.15 Conclusione e chiusura
Anna Candoni, Michele Gottardi, Cristina Papayannidis
ECM e Destinatari del corso
ECM - ID 740-439197
- Ore formative accreditate ECM: 6h
- Crediti ECM: 6
Destinatari:
MEDICO CHIRURGO (Ematologia)
BIOLOGO
Il test ECM sarà a disposizione dei partecipanti dal 14/04/2025 al 17/04/2025 inclusi.
Realizzato con il contributo non condizionante di:

Fidenza (PR)
0524 530383
Benvenuto!
Questo popup è riservato agli ematologi
