FORMAZIONE sul campo

LAL e LAM Day
Stato dell’arte delle Leucemie Acute

Ed. Sud

Razionale Scientifico

Oggi l’ambito delle Leucemie Acute è caratterizzato da notevoli progressi: l’introduzione, nella pratica clinica, di nuove opzioni terapeutiche, lo sviluppo delle conoscenze biologiche e un consolidamento del ruolo del monitoraggio della malattia residua misurabile (MRD).

Tutto questo ha portato ad una maggiore articolazione dell’algoritmo diagnostico-terapeutico delle leucemie acute (LAL e LAM) con una diversificazione dell’approccio in base alle diverse tipologie di paziente e alle caratteristiche biologico-molecolari della malattia.


Il presente corso è indirizzato ai professionisti che si occupano attivamente della diagnosi e cura dei pazienti con LAL e LAM, in particolare ematologi, con l’obiettivo di offrire aggiornamento scientifico, attraverso incontri tra pari, in tema di diagnosi e terapia delle leucemie acute con particolare focus sulle differenti tipologie di pazienti. Ampio spazio sarà dedicato alla discussione e al confronto.

Gruppo di miglioramento

1. Annunziata Mario, Napoli (Resp Scientifico)
2. Musso Maurizio, Palermo (Resp Scientifico)
3. Di Renzo Nicola, Lecce (Resp Scientifico)
4. Abbenante Maria Chiara, S.G. Rotondo
5. Alati Caterina, Reggio Calabria (CASO CLINICO)
6. Ammirati Lucia, Salerno osp Pagani
7. Aprile Laura, Taranto
8. Bianco Oriana, Catania
9. Bonanno Vincenza, Palermo (CASO CLINICO)
10. Buquicchio Caterina, BAT (CASO CLINICO)
11. Dargenio Michelina, Lecce (CASO CLINICO)
12. Delia Mario, Bari (RELAZIONE)
13. Di Stefano Alessandro, Palermo
14. Gravetti Angela, Napoli (CASO CLINICO)
15. Greco Giuseppina, Tricase (LE) (CASO CLINICO)
16. Iaccarino Salvatore, Caserta
17. Molica Matteo, Catanzaro (RELAZIONE)
18. Mulè Antonio, Palermo (CASO CLINICO)
19. Parisi Marina, Catania
20. Pasciolla Crescenza, Bari (CASO CLINICO)
21. Porretto, Ferdinando, Palermo (RELAZIONE)
22. Serio Bianca, Salerno
23. Urbano Marina Aurora, Brindisi

Programma - Martedì 6 Maggio - Starhotels Terminus Napoli

10.00 – 10.15 Welcome coffee

INTRODUZIONE
10.15 – 10.30 Presentazione obiettivi e razionale del corso
Mario Annunziata, Nicola Di Renzo, Maurizio Musso
10.30 – 11.00 Approccio diagnostico alle leucemie acute sulla base delle nuove classificazioni
Ferdinando Porretto (relazione e discussione di tutto il gruppo)

SESSIONE I - RAZIONALE PER LA SCELTA DELLA TERAPIA NELLA LAL
11.00 – 11.30 Esperienza di pratica clinica sulla gestione del paziente giovane/FIT
Michelina D’argenio (relazione e discussione di tutto il gruppo)
11.30 – 12.00 Esperienza di pratica clinica sulla gestione del paziente anziano/UNFIT
Antonio Mulè (relazione e discussione di tutto il gruppo)
12.00 – 12.30 Esperienza di pratica clinica sulla gestione del paziente Ph+
Caterina Buquicchio (relazione e discussione di tutto il gruppo)
12.30 – 13.00 Esperienza di pratica clinica sulla gestione del paziente Recidivato
Angela Gravetti (relazione e discussione di tutto il gruppo)
13.00 – 14.00 LIGHT LUNCH

SESSIONE II - RAZIONALE DI SCELTA NELLA TERAPIA NELLE LAM

14.00 – 14.30 Razionale di scelta nella terapia di 1° linea nelle LAM
Mario Delia (relazione e discussione di tutto il gruppo)
14.30 – 15.00 Esperienza di pratica clinica sulla gestione del paziente FIT a basso rischio
Vincenza Bonanno (relazione e discussione di tutto il gruppo)
15.00 – 15.30 Esperienza di pratica clinica sulla gestione del paziente FIT a rischio intermedio
Caterina Alati (relazione e discussione di tutto il gruppo)
15.30 – 16.00 Esperienza di pratica clinica sulla gestione del paziente FIT ad alto rischio
Giuseppina Greco (relazione e discussione di tutto il gruppo)
16.00 – 16.30 Esperienza di pratica clinica sulla gestione del paziente UNFIT
Crescenza Pasciolla (relazione e discussione di tutto il gruppo)
16.30 – 17.00 Razionale di scelta nella terapia del paziente recidivato/refrattario UNFIT
Matteo Molica (relazione e discussione di tutto il gruppo)
17.00 – 17.15 Conclusione e chiusura
Mario Annunziata, Nicola Di Renzo, Maurizio Musso

ECM e Destinatari del corso

ECM - ID 740-445509

- Ore formative accreditate ECM: 6h

- Crediti ECM: 6


Destinatari:

MEDICO CHIRURGO (Ematologia)


Il test ECM sarà a disposizione dei partecipanti dal 06/05/2025 al 09/05/2025 inclusi.

Realizzato con il contributo non condizionante di: