Mdl9

Aggiornamenti in tema di Medicina del Lavoro
9a Edizione

Razionale
La nona edizione del corso continua l’approccio delle precedenti portando all’attenzione degli operatori argomenti illustrati in articoli pubblicati sulla Rivista “La Medicina del Lavoro”. Il primo articolo descrive l’andamento delle malattie professionali denunciate all’INAIL
 nel periodo 2006-2019 illustrando i trend temporali in aumento o diminuzione. Il secondo affronta la tematica della violenza sul posto di lavoro discutendo approcci metodologici che permettano una raccolta e valutazione esaustiva dei casi. Il terzo illustra e discute le evidenze scientifiche disponibili riguardanti l’associazione tra tendinopatia della spalla e sovraccarico biomeccanico lavorativo suggerendo anche metodi appropriati di valutazione sia della esposizione sia della diagnosi.
I successivi due articoli riguardano argomenti più specifici ed estremamente attuali quali la valutazione della esposizione occupazionale a gas di scarico dei motori diesel, per i quali è stato recentemente fissato un limite di esposizione occupazionale e la misurazione del benzene in lavoratori addetti alla rigenerazione degli oli usati, un processo tecnologico strategico per il piano di azione europeo per l’economia circolare.
Due altri temi di interesse riguardano la presentazione e discussione dei fattori che condizionano il mantenimento del lavoro in soggetti con Sclerosi Multipla e la descrizione di un case report in cui si illustra un approccio interdisciplinare utilizzato per valutare il ritorno al lavoro di una lavoratrice in regime di semilibertà dopo detenzione carceraria.
L’ ultimo articolo descrive, sulla base di dati regionali lombardi, l’efficacia della rianimazione cardiopolmonare in caso di arresto cardiaco sul posto di lavoro confrontando i dati con quelli che mergono da contesti non lavorativi.
Anche in questa nona edizione la varietà e l’attualità delle tematiche affrontate ha lo scopo di favorire l’approfondimento delle conoscenze utili al medico del lavoro per affrontare con sempre maggiore competenza il suo ruolo di attore primario nell’attività di prevenzione e valutazione dei rischi in ambito occupazionale.

Direttore Scientifico:
Prof.ssa Angela Cecilia Pesatori,
Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, Clinica Del Lavoro, Università degli Studi di Milano, e IRCCS Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

ECM
Evento ECM FAD n° 740-439345
Obiettivo formativo 3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Crediti ECM
Saranno erogati 16 crediti ECM

Destinatari
Professioni: Biologo, Psicologo (Psicologia, Psicoterapia), Medico Chirurgo (Allergologia ed Immunologia Clinica; Audiologia e Foniatria; Direzione Medica di Presidio Ospedaliero; Endocrinologia; Epidemiologia; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica; Malattie dell'Apparato Respiratorio; Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Interna; Medicina Legale; Neurologia; Oncologia; Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base), Assistente Sanitario, Chimico (Chimica Analitica), Infermiere, Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.
I Soci SIML hanno diritto all’iscrizione gratuita al corso


Validità del corso
Data inizio: 20 gennaio 2025 – Data fine: 30 dicembre 2025

Soci SIML
Data inizio: 20 gennaio 2024 – Data fine: 20 settembre 2024
La fad sarà online dal 20/01/2025 al 30/12/2025. I Soci SIML potranno frequentarla gratuitamente dal 20/01/2025 al 20/09/2025.
In base allo Statuto SIML, ad oggi, il regolamento prevede che l’accesso al corso FAD è previsto solamente per i Soci ordinari o Senior, ovvero coloro che hanno già conseguito la Specializzazione in Medicina del Lavoro ed hanno dunque versato la quota associativa.


Quote di iscrizione
• Standard = 130,00 €
• Soci SIML = gratuito