Evento residenziale ecM

MM Advance

Razionale Scientifico


Il trattamento del Mieloma Multiplo in seconda e terza linea rappresenta una sfida complessa che richiede un approccio personalizzato basato su un’attenta analisi dei profili clinici e molecolari dei pazienti. Con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di competenze avanzate nei giovani clinici emergenti, questo evento residenziale propone un’esperienza altamente interattiva e formativa, strutturata in tavoli di lavoro tematici.

L’evento si concentrerà sull’elaborazione di un algoritmo terapeutico aggiornato e pratico, costruito sulla base delle più recenti evidenze scientifiche e delle opzioni terapeutiche disponibili per il Mieloma Multiplo in seconda e terza linea. I partecipanti saranno guidati nell’esplorazione di tre sottotematiche fondamentali:

1. La scelta terapeutica nei pazienti refrattari alla lenalidomide

2. Algoritmo terapeutico nell’ambito dell’immunoterapia

3. La gestione delle complicanze legate alle terapie anti BCMA.

La metodologia adottata, basata sulla rotazione tra i tavoli, consentirà a tutti i partecipanti di affrontare ciascun argomento, favorendo il confronto multidisciplinare e la condivisione di esperienze cliniche. Questo approccio mira a creare un ambiente dinamico di apprendimento, stimolando il pensiero critico e le capacità decisionali dei partecipanti, che avranno così l’opportunità di acquisire strumenti utili per migliorare la gestione clinica dei pazienti con Mieloma Multiplo.

Faculty

Maria Teresa Petrucci – Roma (Responsabile Scientifico)
Elena Zamagni - Bologna (Responsabile Scientifico)

Silvia Mangiacavalli– Pavia
Francesca Fazio – Roma
Katia Mancuso – Bologna

Programma - Lunedì 24 SETTEMBRE 2025  - UNA HOTEL DECO' 

10.00 Registrazione, razionale e obiettivi del progetto “MM Advance”
Maria Teresa Petrucci, Elena Zamagni

10.40 Gestione dell’unmet medical needs nel MM in I linea
Maria Teresa Petrucci

11.00 Discussione

11.10 Il valore dei parametri di efficacia clinica: MRD, PFS in pratica clinica
Silvia Mangiacavalli

11.30 Discussione

11.40 Il valore dei parametri di efficacia clinica: OS in pratica clinica
Katia Mancuso

12.00 Discussione

12.10 Il bilanciamento tra sicurezza ed efficacia nelle nuove terapie: l’importanza della QoL
Francesca Fazio

12.30 Discussione

12.40 Lunch

13.40 Gestione dell’unmet medical needs nel MM recidivato refrattario
Elena Zamagni

14.00 Discussione


SESSIONE: Tavoli di lavoro


14.10 – 16.10: Tavoli di lavoro

Tavolo 1: Il valore dei parametri di efficacia clinica: MRD, PFS in pratica clinica
Silvia Mangiacavalli

Tavolo 2: Il valore dei parametri di efficacia clinica: OS in pratica clinica
Katia Mancuso

Tavolo 3: Il bilanciamento tra sicurezza ed efficacia nelle nuove terapie: l’importanza della QoL
Francesca Fazio

15.10 Report dai tavoli 1, 2 e 3

16.10 Key messages e chiusura lavori

16.30 Prossime attività
Maria Teresa Petrucci, Elena Zamagni

16.40 Conclusioni e take home messages

ECM e Destinatari del corso

ECM - ID 740 – 458641 Ed. 1
Ore formative accreditate ECM: 6h 
Crediti ECM: 6


Destinatari:

  • Professione di Medico Chirurgo nelle seguenti Discipline: (anatomia patologica; ematologia; genetica medica; laboratorio di genetica medica, medicina interna; oncologia; pediatria; biochimica clinica; farmacologia e tossicologia clinica; patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Biologo



Il test ECM sarà a disposizione dei partecipanti dal 24/09/2025 al 27/09/2025 inclusi.

Realizzato con il contributo non condizionante di: