Synchronous Distance Learning
MEET THE EXPERTS: Current Insights into the Management of Treatment-Related Local Skin Reactions in Actinic Keratosis
Razionale Scientifico
Scientific Rationale
Il trattamento delle cheratosi attiniche con terapie topiche rappresenta una consolidata
opzione clinica, sebbene frequentemente associata a reazioni cutanee locali che possono
influenzare negativamente l’aderenza dei pazienti. In questo webinar, le Dottoresse
Gabriella Brancaccio e Giulia Briatico illustreranno i risultati emersi da un ampio studio di
consenso tra specialisti volto a identificare le migliori strategie di gestione di tali reazioni.
Il Prof. Giuseppe Argenziano commenterà e approfondirà queste evidenze, offrendo
una disamina critica e spunti pratici per ottimizzare l’aderenza e migliorare la gestione
degli eventi avversi nella pratica quotidiana.
Topical treatments for actinic keratosis
represent a well-established clinical option, although they are often associated
with local skin reactions that can negatively impact patient adherence. In this
webinar, Drs. Gabriella Brancaccio and Giulia Briatico will present findings
from a broad expert consensus study aimed at identifying optimal management
strategies for these reactions. Prof. Giuseppe Argenziano will provide
commentary and further insights, offering a critical overview and practical
guidance to enhance adherence and improve adverse event management in everyday
clinical practice.
Faculty
Prof. Giuseppe Argenziano - Napoli
Guest Editors:
Dr.ssa Gabriella
Brancaccio - Napoli
Dr.ssa Giulia
Briatico - Napoli
Programma Scientifico - Martedì 23 Settembre 2025
Scientific Program - Tuesday 23 September 2025
4:30 PM – Opening and Introduction to the Webinar
Prof. Giuseppe Argenziano
- Benvenuto e presentazione delle relatrici
Welcome and speaker introductions - Obiettivi educativi dell’evento
Educational objectives of the event - Introduzione al tema: l’importanza della gestione delle reazioni cutanee locali
nella terapia della cheratosi attinica
Introduction to the topic: the importance of managing local skin reactions in the treatment of actinic keratosis
4:45 PM – Background clinico e sfide nella gestione
4:45 PM – Clinical Background and Management Challenges
Dr. Gabriella Brancaccio
- Cheratosi attinica: epidemiologia e indicazioni terapeutiche
Actinic keratosis: epidemiology and treatment indications - Panoramica delle terapie topiche nella pratica clinica
Overview of topical therapies in clinical practice - Focus sulle reazioni cutanee locali: incidenza e impatto sull’aderenza del paziente
Focus on local skin reactions: incidence and impact on patient adherence
5:05 PM – Risultati del consenso e raccomandazioni pratiche
5:05 PM –Consensus Findings and Practical Recommendations
Dr. Giulia Briatico
- Sintesi del consenso tra esperti sulla gestione delle reazioni cutanee locali lievi,
moderate e severe
Summary of the expert consensus on the management of mild, moderate, and severe local skin reactions - Strategie per migliorare la comunicazione con il paziente e l’aderenza attraverso un
counseling efficace
Strategies to improve patient communication and adherence through effective counseling
5:25 PM – Discussione interattiva e commenti
5:25 PM – Interactive Discussion and Comments
Prof. Giuseppe Argenziano, Dr. Gabriella Brancaccio, and Dr. Giulia Briatico
- Discussione guidata sulle strategie di gestione delle reazioni cutanee locali
Guided discussion on strategies for managing local skin reactions - Sessione interattiva di domande e risposte con i partecipanti
Interactive Q&A session with participants
5:45 PM – Conclusioni e key messages
5:45 PM – Conclusions and key messages
Prof. Giuseppe Argenziano
- Sintesi dei punti principali e implicazioni cliniche
Summary of key points and clinical implications - Indicazioni per la pratica quotidiana e prospettive per future ricerche
Practical guidance for everyday practice and prospects for future research
6:00 PM – Chiusura
6:00 PM – Closing
17.35 - Lo studio Delphi e le raccomandazioni condivise
Metodologia Delphi: struttura e criteri di consenso;
Risultati principali: gestione di LSR lievi, moderate e severe;
Comunicazione medico-paziente: migliorare l’aderenza attraverso la consulenza iniziale
17.35 - Lo studio Delphi e le raccomandazioni condivise
Metodologia Delphi: struttura e criteri di consenso;
Risultati principali: gestione di LSR lievi, moderate e severe;
Comunicazione medico-paziente: migliorare l’aderenza attraverso la consulenza iniziale
INTRODUZIONE
10.15 Presentazione obiettivi e razionale del corso Anna Candoni, Cristina Papayannidis, Michele Gottardi
SESSIONE I - LEUCEMIA ACUTA LINFOIDE (LAL)
10.30 Algoritmo diagnostico - terapeutico nelle LAL Cristina Papayannidis (relazione e discussione di tutto il gruppo)
RAZIONALE PER LA SCELTA DELLE IMMUNOTERAPIE NELLE LALModeratrice: Cristina Papayannidis
11.00 Esperienza di pratica clinica sulla gestione del paziente giovane/FIT Chiara Sartor (relazione e discussione di tutto il gruppo)
11.30 Esperienza di pratica clinica sulla gestione del paziente anziano/UNFIT Lara Pochintesta (relazione e discussione di tutto il gruppo)
12.00 Esperienza di pratica clinica sulla gestione del paziente Ph+ Massimo Bonifacio (relazione e discussione di tutto il gruppo)
12.30 Esperienza di pratica clinica sulla gestione del paziente ricaduto/refrattario Matteo Leoncin (relazione e discussione di tutto il gruppo)
13.00 LIGHT LUNCH
SESSIONE II – LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE (LAM) LA SCELTA DELLA TERAPIA DI 1° LINEA NELLE LAMModeratore Michele Gottardi
14.00 Razionale di scelta nella terapia di 1° linea nelle LAM Anna Candoni (relazione e discussione di tutto il gruppo)
14.30 Esperienza di pratica clinica sulla gestione del paziente FIT a basso rischio Federico Mosna (relazione e discussione di tutto il gruppo)
15.00 Esperienza di pratica clinica sulla gestione del paziente FIT a rischio intermedio Davide Facchinelli (relazione e discussione di tutto il gruppo)
15.30 Esperienza di pratica clinica sulla gestione del paziente FIT ad alto rischio Mario Tiribelli (relazione e discussione di tutto il gruppo)
16.00 Paziente UNFIT Federica Lessi (relazione e discussione di tutto il gruppo)
LAM – IL PAZIENTE RICADUTO/REFRATTARIOModeratrice: Anna Cadoni
16.30 Razionale di scelta nella terapia del paziente recidivato/refrattario Giovanni Marconi (relazione e discussione di tutto il gruppo)
17.15 Conclusione e chiusura Anna Candoni, Michele Gottardi, Cristina Papayannidis
ECM e Destinatari del corso
ECM & Target audience of the course
Ore formative - Accredited ECM Training Hours: 1h30m
Crediti ECM assegnati - ECM credits: 1.5
Destinatari dell'iniziativa:
Target Audience:
Medico Chirurgo nelle seguenti Discipline: Anatomia Patologica; Dermatologia e Venereologia; Geriatria; Medicina Interna; Oncologia; Radioterapia; Chirurgia Plastica Ricostruttiva, Chirurgia Maxillofacciale, Chirurgia Generale; Otorinolaringoiatri
Medical Doctor specialized in the following disciplines: Pathological Anatomy; Dermatology and Venereology; Geriatrics; Internal Medicine; Oncology; Radiotherapy; Reconstructive Plastic Surgery, Maxillofacial Surgery, General Surgery; Otorhinolaryngology.)
Il test ECM sarà a disposizione dei partecipanti dal 23/09/2025 al 26/09/2025 inclusi.
17.35 - Lo studio Delphi e le raccomandazioni condivise
Metodologia Delphi: struttura e criteri di consenso;
Risultati principali: gestione di LSR lievi, moderate e severe;
Comunicazione medico-paziente: migliorare l’aderenza attraverso la consulenza iniziale
17.35 - Lo studio Delphi e le raccomandazioni condivise
Metodologia Delphi: struttura e criteri di consenso;
Risultati principali: gestione di LSR lievi, moderate e severe;
Comunicazione medico-paziente: migliorare l’aderenza attraverso la consulenza iniziale
INTRODUZIONE
10.15 Presentazione obiettivi e razionale del corso Anna Candoni, Cristina Papayannidis, Michele Gottardi
SESSIONE I - LEUCEMIA ACUTA LINFOIDE (LAL)
10.30 Algoritmo diagnostico - terapeutico nelle LAL Cristina Papayannidis (relazione e discussione di tutto il gruppo)
RAZIONALE PER LA SCELTA DELLE IMMUNOTERAPIE NELLE LALModeratrice: Cristina Papayannidis
11.00 Esperienza di pratica clinica sulla gestione del paziente giovane/FIT Chiara Sartor (relazione e discussione di tutto il gruppo)
11.30 Esperienza di pratica clinica sulla gestione del paziente anziano/UNFIT Lara Pochintesta (relazione e discussione di tutto il gruppo)
12.00 Esperienza di pratica clinica sulla gestione del paziente Ph+ Massimo Bonifacio (relazione e discussione di tutto il gruppo)
12.30 Esperienza di pratica clinica sulla gestione del paziente ricaduto/refrattario Matteo Leoncin (relazione e discussione di tutto il gruppo)
13.00 LIGHT LUNCH
SESSIONE II – LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE (LAM) LA SCELTA DELLA TERAPIA DI 1° LINEA NELLE LAMModeratore Michele Gottardi
14.00 Razionale di scelta nella terapia di 1° linea nelle LAM Anna Candoni (relazione e discussione di tutto il gruppo)
14.30 Esperienza di pratica clinica sulla gestione del paziente FIT a basso rischio Federico Mosna (relazione e discussione di tutto il gruppo)
15.00 Esperienza di pratica clinica sulla gestione del paziente FIT a rischio intermedio Davide Facchinelli (relazione e discussione di tutto il gruppo)
15.30 Esperienza di pratica clinica sulla gestione del paziente FIT ad alto rischio Mario Tiribelli (relazione e discussione di tutto il gruppo)
16.00 Paziente UNFIT Federica Lessi (relazione e discussione di tutto il gruppo)
LAM – IL PAZIENTE RICADUTO/REFRATTARIOModeratrice: Anna Cadoni
16.30 Razionale di scelta nella terapia del paziente recidivato/refrattario Giovanni Marconi (relazione e discussione di tutto il gruppo)
17.15 Conclusione e chiusura Anna Candoni, Michele Gottardi, Cristina Papayannidis
Realizzato con il contributo non condizionante di:
Made with the non-conditioning contribution of:

Fidenza (PR)
0524 530383
Benvenuto!
Questo popup è riservato agli ematologi
